Made in Italy: la forza creativa del Lago d’Orta e delle sue valli

Hai presente quando si dice “Made in Italy” e tutti pensano a passerelle, borse da millemila euro e cuochi stellati che impiattano come scultori astratti? Ecco, dimentica tutto. O meglio, ridimensiona. Perché il Made in Italy più autentico, quello che sa di mani sporche di alluminio e ingegno da garage, nasce qui: tra i monti del Piemonte nord-orientale, dove il Lago d’Orta dorme in silenzio sotto le nuvole basse e le fabbriche lavorano come formicai operosi.

Il design che bevi con il caffè, mentre fischietta il bollitore

☕ Bialetti: l’espresso manifesto

Nel 1933, Alfonso Bialetti decide che il caffè buono non deve stare solo al bar. Allora inventa la Moka Express: ottagonale, lucente, geniale. Fa il caffè, ma fa anche cultura. Fa famiglia. Fa colazione italiana. La metti sul fuoco, lei sbuffa, tu sorridi. E intanto il mondo gira un po’ meglio.

🐦 Alessi: poesia da cucina

Poi arriva Alessi, che prende le cose normali e le rende straordinarie. Il bollitore 9093, quello con l’uccellino che fischia? È un’opera d’arte pop. Il cavatappi “Anna G.“? Un’icona col sorriso. Da Omegna al MoMA, in un colpo di genio.

🔌 Girmi: l’elettrodomestico si mette la minigonna

Negli anni ’50 e ’60, Girmi fa irruzione nelle cucine come una rockstar. Frullatori, friggitrici, spremiagrumi: tutto colorato, tutto elettrico, tutto ottimista. La modernità entra dalla porta di servizio e si mette ai fornelli.

🥘 Lagostina: acciaio e filosofia

Con Lagostina, anche una pentola diventa un racconto. Brevetti, acciaio inox, fondo che distribuisce il calore meglio di una pizza napoletana. E la pentola a pressione Domina, che cuoce in tempo record, lasciandoti il pomeriggio libero per vivere. O per oziare, che è quasi meglio.

Il Cusio: La Mecca della rubinetteria che fa “bling”

Il Lago d’Orta non è solo cucina. Da qui sgorga anche uno dei distretti del rubinetto più importanti d’Europa. A Gozzano, Pella, San Maurizio e dintorni, nascono rubinetti che sembrano sculture. Ci sono:

  • Fantini Rubinetti: design puro e linee essenziali.
  • CRISTINA Rubinetterie: tecnologia e sostenibilità.
  • Stella: dal 1926, con la leggendaria serie Roma. E poi Paffoni, Frattini, Emmevi, e tanti altri. Tutti fanno scorrere bellezza e acqua, insieme.

Occhiali, metalli e anime zen

Tra Val Strona e Valsesia si lavorano metalli con una cura che rasenta la preghiera. Si producono occhiali precisi come il click di un metronomo nelle mani di un batterista, si fondono tradizione e innovazione come un sample anni ’70 in un beat trap.

Made in Italy che non fa sfilate, ma fa storia

Il Made in Italy non è solo un brand da vendere ai turisti cinesi o americani. È un’attitudine. È costruire bellezza con le mani, farlo bene, farlo per sempre. È inventare, sbagliare, rifare. È genio e sudore.

Non serve pass per la fashion week. Basta un weekend. Prenota al Seme di Faggio, sulle alture del Lago d’Orta. Lì dove il design ha messo radici tra i boschi e la nebbia. Dove ogni rubinetto, moka e pentola racconta una rivoluzione silenziosa.

➡️ Prenota ora il tuo soggiorno al Seme di Faggio e scopri il Made in Italy dove è nato davvero, senza fronzoli, senza filtri.

🔍 Vuoi scoprire di più su questo patrimonio vivo e pulsante? Visita il sito dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone: un progetto che valorizza la cultura materiale, il paesaggio, l’artigianato e l’industria locale che hanno contribuito al Made in Italy come lo conosciamo oggi.

🚰 E se vuoi toccare con mano questa storia fatta di ingegno e metallo, non perderti una visita al Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia, a San Maurizio d’Opaglio: un luogo sorprendente dove l’acqua diventa racconto e innovazione.

×