San Patrizio è la scusa perfetta per vestirsi di verde senza sembrare un elfo di Natale fuori stagione e, soprattutto, per brindare con una birra artigianale fatta come si deve. Ma invece di volare a Dublino a cercare il trifoglio perduto, perché non festeggiarlo tra i monti e i laghi piemontesi? Qui non abbiamo il Leprechaun, ma in compenso ci sono birrifici che fanno le cose sul serio.
San Patrizio: una festa più verde della tua lattuga bio 🌱
Il 17 marzo si festeggia San Patrizio, patrono d’Irlanda e di chiunque abbia mai detto “solo un’ultima birra” senza crederci davvero. È la giornata in cui il verde diventa il colore dominante, simbolo di speranza, natura e, per molti, dell’ennesima IPA nel bicchiere. Ma è anche il colore che rende omaggio a San Patrizio, il santo che – secondo la leggenda – cacciò i serpenti dall’Irlanda e spiegò la Trinità con un trifoglio. Oggi è più probabile che qualcuno cerchi di spiegare il senso della vita dopo qualche pinta di troppo, ma poco importa: la magia di questa festa sta nel suo spirito di condivisione. Ed è proprio questo che la rende perfetta per essere celebrata tra boschi e sentieri panoramici, con un bicchiere di puro artigianato locale in mano.
Dove alzare i boccali sul Lago d’Orta? I migliori birrifici artigianali
Se pensi che una birra valga l’altra, è perché non hai ancora provato le creazioni di chi la trasforma in pura arte liquida. Tra ingredienti selezionati e sapienti equilibri di sapori, ogni sorso è un piccolo viaggio sensoriale.
🍻 Diciottozerouno – Oleggio Castello
C’è chi alle 18:01 timbra il cartellino e torna a casa.
E poi ci sono quelli di Diciottozerouno, che invece hanno deciso che la loro storia sarebbe iniziata proprio… alle 18:01, quando si smette di fare quello che si deve e si comincia a fare quello che si vuole. Niente chiacchiere da sommelier improvvisati o noiosi tecnicismi: qui si sperimenta, si sbaglia, si ride, si brinda e si va avanti finché la ricetta non è perfetta. Ogni spillata è un atto di ribellione contro la routine, il Manifesto liquido d’indipendenza. Perché, alla fine, non è mai stata colpa della birra… hai preso pessime decisioni anche da sobrio. Quindi stàppatene una e avrai sempre la ragione dalla tua parte.
🍻 Birra 100Venti – Borgomanero
Se l’eccellenza fosse una categoria a Birra dell’Anno, quelli di 100Venti avrebbero vinto pure quella. Invece si sono dovuti accontentare di nove premi e una menzione speciale—una cosetta da niente, giusto per non dare nell’occhio. Tra ambrate britanniche, scure anglosassoni, chiare belghe e qualche colpo di genio che sfugge alle definizioni, qui ogni sorso è una lezione di cultura birraria. Una crew di premiate che rendono questo birrificio un posto dove il talento si misura in litri. Quindi, se vi state chiedendo se vale la pena passare da Borgomanero… Beh, diciamo che potreste pentirvene solo se arrivate sobri e andate via senza aver assaggiato nulla.
👉 Scopri di più
San Patrizio a Omegna: l’evento da non perdere 🎶🍺
E se ti piace l’idea di un San Patrizio con tanto di musica dal vivo e birre a volontà, allora fai un salto a St. Patrick on the Cusio a Omegna. Un evento che mixa folklore irlandese e spirito piemontese, perché alla fine contano solo due cose: stare insieme e brindare.
👉 Scopri il programma
Festeggiare San Patrizio sul Lago d’Orta significa concedersi un momento di qualità, lontano dalla solita routine e vicino alla bellezza autentica. Significa respirare aria pulita, scoprire sapori genuini e godersi il piacere di un brindisi con vista. E quando la serata finisce e il mondo rallenta, il miglior modo per concludere la giornata è trovare un rifugio accogliente lì vicino.
🌿 Prenota il tuo soggiorno al B&B Seme di Faggio e regalati un weekend di relax e natura. Dopo una serata di brindisi e allegria, ti aspetta un luogo dove ricaricare le energie e svegliarti con il profumo del bosco e una colazione da ricordare. Clicca qui (o sotto) per prenotare la tua fuga perfetta! 🍀🏡